Guariento di Arpo
Crocifisso
Prima del 1332
Tempera su tavola
Inv. 107
Domina la sala Parolini la grande croce stazionale di Guariento di Arpo, dipinta a tempera su tavola prima del 1332 per la chiesa di San Francesco e commissionata dalla nobildonna Bona Maria dei Buvolini. La donna è rappresentata ai piedi della croce in atteggiamento orante: l’iscrizione la paragona ad Elena, madre dell’imperatore Costantino che ritrovò la vera croce di Cristo. Una particolarità: è tra le pochissime opere di Guariento ad essere firmata “Guarientus pinxit” ai piedi della croce. Modello è la croce giottesca della Cappella degli Scrovegni cui l’artista guarda nel primo periodo della sua attività.