Attività didattiche
In occasione della mostra Dorothea Lange. L'altra America e del nuovo allestimento delle collezioni permanenti, i Musei Civici di Bassano del Grappa propongono una ampia offerta didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, al fine di avvicinare gli studenti alla conoscenza della celebre fotografa statunitense e della varietà del patrimonio storico-artistico custodito nelle diverse sedi dei Musei Civici, che spazia dall'archeologia alla ceramica, dai dipinti alle stampe, dal mondo animale alla storia di Bassano. 

Dorothea Lange. L'altra America:


Un bagaglio di emozioni: in viaggio con Dorothea


Dorothea Lange ha immortalato, attraverso le sue fotografie, scene di vita del
quotidiano, famiglie unite nelle difficoltà e momenti che hanno fatto la storia.
Quelle dei protagonisti delle sue opere sono vite perennemente in viaggio con
un bagaglio fatto di emozioni, ricordi ma anche oggetti concreti scelti con cura
per accompagnarli. Confrontandosi con gli scatti più significativi frutto dei viaggi
dell’artista e delle persone che ha incontrato, i partecipanti riempiranno la loro
valigia con oggetti che sono capaci di farli sentire a casa.

→ Attività rivolta alla scuola primaria e secondaria di primo grado (6 - 14 anni):
collage di immagini e parole diversificato in base al grado scolastico.
→ Durata: 1,5 h
→ Costo: €110 a gruppo comprensivo di biglietto di ingresso
→ Sede: sale mostre temporanee e aula didattica


Breaking news! Notizie dal Novecento ad oggi

Povertà, migrazioni e cambiamenti climatici sono solo alcuni dei drammi, universali
e personali ad un tempo, testimoniati dagli scatti fotografici di Dorothea Lange tra
gli anni Trenta e Quaranta del Novecento in vari angoli degli Stati Uniti d’America.
Questi stessi eventi, tuttavia, sono ancora protagonisti nei quotidiani e nelle
riflessioni della società contemporanea. Lungo il percorso di visita, attraverso una
selezione mirata, coglieremo nelle fotografie dell’artista diretti rimandi ai nostri
giorni utilizzando uno dei primi mezzi di divulgazione: il quotidiano. Grazie ai titoli di
giornali che hanno creato dibattito, costruiremo delle riflessioni personali su quanto
ci circonda.

→ Attività rivolta alla scuola secondaria di secondo grado (11 - 19 anni)
→ Durata: 1,5 h
→ Costo: €110 a gruppo comprensivo di biglietto di ingresso
→ Sede: sale mostre temporanee

__________________________________________________________________


Di seguito troverete alcune delle nuove proposte di attività didattiche dedicate alle Collezioni permanenti:


Oggi il restauro lo faccio io!

Vi siete mai chiesti come molto del patrimonio artistico sia arrivato fino ai giorni
nostri? Certamente grazie ai Musei e altri luoghi di cultura che li conservano in
ambienti controllati, ma non solo. Le opere d’arte hanno anche bisogno di essere
pulite e “curate”: possono infatti subire dei danni, lievi o gravi, che possono portare
alla loro distruzione. Per evitare ciò le restauratrici e i restauratori analizzano con
svariate tecniche le opere e trovano la soluzione migliore per intervenire. Durante
la visita scopriremo come sono state realizzate alcune opere e come sono state
restaurate, al fine di comprendere quanto sia fondamentale per la nostra cultura il
restauro e di sensibilizzare i partecipanti riguardo il patrimonio artistico.

→ Attività rivolta alla scuola primaria e secondaria di primo grado (6-14 anni):
come dei restauratori “ricuciremo” alcuni dipinti della pinacoteca
→ Attività rivolta alla scuola secondaria di secondo grado (14-19 anni): la visita
viene arricchita da proiezioni di immagini e video di alcuni restauri
→ Durata: 1,5 h
→ Costo: €110 a gruppo comprensivo di biglietto di ingresso
→ Sede: sale espositive


Sante ed eroine

La visita si snoda lungo il percorso del Museo dove si osserveranno e analizzeranno
una serie di dipinti che includono la raffigurazione di alcune Sante. Scopriremo i
loro attributi iconografici, la loro provenienza e gli eventi che le hanno rese popolari,
stimolando così le nostre riflessioni sulle ragioni che le vedono anche come eroine.

→ Attività rivolta alla scuola primaria (6-10 anni): scopriremo quali sono gli attributi
delle sante-eroine attraverso un’attività ludica
→ Attività rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni):
attraverso la scelta di alcune opere si trarranno aggettivi che comporranno delle
poesie
→ Durata: 1,5 h
→ Costo: €110 a gruppo comprensivo di biglietto di ingresso
→ Sede: sale espositive

La lista completa dell'offerta didattica, le modalità di svolgimento, la durata e le tariffe sono consultabili nella brochure scaricabile al seguente link: 
Scopri l'offerta didattica

Info e prenotazioni
→ T. +39 371 1122121
→ didatticamuseo@comune.bassano.vi.it

Al fine di agevolare le esigenze orarie delle scolaresche e di favorirne l’accesso, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì - previa prenotazione - il museo potrà accogliere le classi a partire dalle ore 9:00.