Il progetto didattico prevede le seguenti attività:
↘
C’era una volta Antonio Canova…
Vita e miracoli di un grande scultore
Una narrazione animata della vita e della poetica dell’artista introdurrà alla scoperta dei suoi capolavori. Il racconto al cospetto delle opere sarà l’occasione per conoscere le tecniche usate da Canova e i riferimenti mitologici e storici dei soggetti ritratti. Un coinvolgimento attivo dei partecipanti caratterizzerà l’intero percorso: si alterneranno sperimentazioni tattili dei materiali usati dall’artista, a interpretazioni critiche stimolate dall’idea di bellezza dei corpi scolpiti. In laboratorio i bambini sperimenteranno alcuni processi operativi di Canova giocando a fare gli artisti e i modelli da ritrarre: dalle posture delle statue, al disegno dal vivo, per giungere a realizzare dei bozzetti in creta di figure umane realizzate a più mani.
→ Attività rivolta alle classi della scuola primaria (max. 30 bambini per gruppo)
→ Durata: 2 h
→ Costo: € 110 a gruppo, comprensivo di biglietto d'ingresso, + € 1 di prevendita a persona
↘
Bello, bello e impossibile
Antonio Canova, il corpo tra ideale e realtà
Una visita animata condurrà i partecipanti a scoprire il canone di bellezza ideale che Canova ha saputo plasmare e imporre a tutta la sua epoca. Un’occasione preziosa per discutere insieme i cambiamenti degli ideali estetici dal ‘700 alla contemporaneità argomentando insieme le problematiche attuali che caratterizzano e condizionano i giovani rispetto all’immagine del loro corpo. In laboratorio verranno presentate le opere di artisti contemporanei riconducibili o in totale contrasto alla poetica di Canova, corpi diversamente belli che diverranno gli spunti per la creazione di una figura umana eterogenea in bilico tra ideale e realtà. L’intero percorso sarà variamente declinato in base all’età dei partecipanti.
→ Attività rivolta alle classi della scuola secondaria di I e II grado (max. 30 ragazzi per gruppo)
→ Durata: 1,5 h
→ Costo: € 110 a gruppo, comprensivo di biglietto d'ingresso, + € 1 di prevendita a persona
↘
Io, Canova. Genio europeo
Visita guidata
La visita condurrà le classi lungo le tre sezioni nelle quali si articola il percorso della mostra, indagando l’universo creativo di Canova e il suo atelier, i legami con i committenti italiani ed europei e il suo ruolo internazionale e di diplomatico. Davanti alle opere verranno svelate le complesse fasi del suo processo creativo, dai disegni preparatori, ai bozzetti in creta, ai modelli in gesso, per poi arrivare alle sculture nella fase finale del lavoro e scoprire la cura appassionata con la quale Canova rifiniva, smussava e accarezzava il marmo sino a conferirgli la delicata consistenza della pelle. La visita sarà anche l’occasione per riflettere sul concetto di bellezza neoclassica e sull’evoluzione dell’ideale estetico nel corso dell’Ottocento e del Novecento.
→ Attività rivolta alle classi della scuola secondaria (max. 30 ragazzi per gruppo)
→ Durata: 1 h
→ Costo: € 80 a gruppo, comprensivo di biglietto d'ingresso, + € 1 di prevendita a persona
Per tutte le attività la prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi chiamando il call center, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:00, il sabato dalle 8:30 alle 13:00 (+ 1€ prevendita a persona, compresi gli insegnanti).
→ Call center: T. +39 0424 1770020
I Musei Civici di Bassano del Grappa propongono inoltre una vasta offerta di attività didattiche rivolte alle scuole che spaziano dall'archeologia alla ceramica, dai dipinti alle stampe, dal mondo animale alla storia di Bassano. Le attività potranno essere adattate sulla base dell'età dei giovani partecipanti.
La lista completa dell'offerta didattica, le modalità di svolgimento, la durata e le tariffe sono consultabili nella brochure scaricabile al seguente link:
→ Scopri l'offerta didattica
→ Info e prenotazioni:
T.
+39 371 1122121 /
didatticamuseo@comune.bassano.vi.it