Attività didattiche
In occasione della mostra I Bassano. Storia di una famiglia di pittori, i Musei Civici di Bassano del Grappa propongono una specifica offerta didattica rivolta alle scuole primarie e secondarie, al fine di avvicinare gli studenti alla conoscenza dell’attività della più importante bottega artistica del Rinascimento veneto con un approccio nuovo, dinamico e coinvolgente.↘
Un giorno da pittore nella bottega dei Bassano
l paesaggio e gli elementi naturalistici sono alcuni degli aspetti che più rivelano l’unicità della pittura della famiglia dei Bassano all’interno del panorama artistico del Cinquecento. Partendo dall’osservazione dei loro dipinti ne scopriremo i vari dettagli, esplorandoli attraverso un percorso sensoriale: odoreremo il profumo dei fiori, degli alberi e dei prati che vediamo rappresentati nelle opere e osserveremo gli animali che le rendono così particolari, scoprendone le caratteristiche. Conosceremo i colori impiegati per la realizzazione dei dipinti, che dopo cinque secoli appaiono ancora così vivaci, e ne sperimenteremo l’utilizzo: con l’ausilio di pigmenti colorati in polvere realizzeremo il nostro dipinto, immergendoci nell’atmosfera della bottega dei Dal Ponte e trasformandoci per un giorno in pittori!
→ Visita animata e laboratorio
→ Attività rivolta alle classi delle scuole primarie di primo grado
→ Durata: 1,5 h
→ Costo: € 110 a gruppo (max 30 bambini), comprensivo di biglietto d’ingresso
↘
La teatralità dei Dal Ponte e la “regìa” di Jacopo
Nelle opere dei Dal Ponte l’elemento narrativo si unisce a una studiata teatralità delle scene, grazie alla sapiente regìa di Jacopo che, come collocando i suoi personaggi su un palco e sollevando il sipario, dà vita ad animate rappresentazioni in cui negli episodi biblici si inserisce spesso la quotidianità della città di Bassano e dei suoi abitanti. Attraverso l’attenta osservazione delle opere esposte gli studenti avranno l’opportunità di comprendere la costruzione delle scene, l’impostazione architettonica, la scelta nella collocazione dei personaggi e il loro rapporto con il paesaggio. In seguito a queste osservazioni, saranno chiamati a riprodurre in un tableau vivant alcuni dei dipinti ammirati lungo il percorso di visita: utilizzando stoffe di diversa tessitura gli studenti si metteranno nei panni dei protagonisti delle opere. La “scena teatrale” verrà fissata nei loro ricordi attraverso uno schizzo.
→ Visita animata e laboratorio
→ Attività rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado
→ Durata: 1,5 h
→ Costo: € 110 a gruppo (max 30 studenti), comprensivo di biglietto d’ingresso
↘
Bassano & comics
Le opere dei Dal Ponte si trasformano in fumetto. L’ambientazione è quella della Bassano del XVI secolo minuziosamente rappresentata nella “mappa dalpontiana”, la scenografia il paesaggio bassanese con castelli, torri, città murate e una vegetazione varia e lussureggiante. I protagonisti diventano i ricchi committenti che si inseriscono all’interno degli episodi religiosi da loro stessi richiesti ai Dal Ponte, nei quali anche i dettagli più quotidiani, come gli animali domestici, ricoprono un ruolo di primo piano nel contesto narrativo delle scene. Tutti insieme questi singoli componenti raccontano le innumerevoli storie legate a Bassano e ai suoi pittori. Durante l’attività di laboratorio ogni studente sceglierà un dipinto e lo riproporrà in versione fumetto, in cui l’elemento illustrativo si unirà a quello narrativo: si riproporranno anche i possibili dialoghi tra i personaggi, al fine di creare una personale e originale interpretazione delle opere. Ogni vignetta verrà poi unita a tutte le altre per formare la striscia che racconterà la storia della bottega bassanese.
→ Visita animata e laboratorio
→ Attività rivolta alle classi delle scuole secondarie di secondo grado
→ Durata: 1,5 h
→ Costo: € 110 a gruppo (max 30 studenti), comprensivo di biglietto d’ingresso
↘
I Bassano. Storia di una famiglia di pittori
Una visita guidata alla scoperta della bottega che ha reso celebre Bassano per quasi due secoli. Partendo dalle vicende che portarono la famiglia a trasferirsi in città intorno alla metà del ‘400, gli studenti potranno conoscere l’attività di Francesco il Vecchio, il primo dei Dal Ponte a intraprendere l’attività di pittore, e del celebre figlio Jacopo, uno dei più straordinari interpreti della pittura veneta del XVI secolo, colui che ha determinato la fama internazionale dei Bassano. Si proseguirà con un approfondimento sulla prolifica attività della bottega, che ha visto tra i suoi più abili protagonisti due dei figli di Jacopo, Francesco il Giovane e Leandro, che ottennero grandi riconoscimenti nella Serenissima. Tra appassionanti vicende famigliari e confronti tematici e stilistici, la visita permetterà agli studenti di immergersi a pieno nell’attività della bottega dei Bassano. La tipologia di visita e i temi trattati saranno adattati di volta in volta in base all’età dei partecipanti.
→ Visita guidata
→ Attività rivolta alle classi delle scuole primarie e secondarie
→ Durata: 1 h
→ Costo: € 80 a gruppo (max 30 studenti), comprensivo di biglietto d’ingresso
Al fine di agevolare le esigenze orarie delle scolaresche e di favorirne l’accesso, nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì, previa prenotazione, il museo potrà accogliere le classi a partire dalle ore 9:00.
Info e prenotazioni
→ T. +39 371 1122121
→ didatticamuseo@comune.bassano.vi.it
I Musei Civici di Bassano del Grappa propongono inoltre una vasta offerta di attività didattiche rivolte alle scuole che spaziano dall'archeologia alla ceramica, dai dipinti alle stampe, dal mondo animale alla storia di Bassano. Le attività potranno essere adattate sulla base dell'età dei giovani partecipanti.
La lista completa dell'offerta didattica, le modalità di svolgimento, la durata e le tariffe sono consultabili nella brochure scaricabile al seguente link:
→ Scopri l'offerta didattica
→ Info e prenotazioni: T. +39 371 1122121 / didatticamuseo@comune.bassano.vi.it