Palazzo Bonaguro
Palazzo Bonaguro, situato vicino al Ponte Vecchio in quartiere Angarano, fu donato al Comune di Bassano del Grappa nel 1969. Sorto a partire dal XV secolo, il palazzo appartenne alla famiglia veneziana dei Veggia fino agli inizi del XVII secolo, che conferì al podere una veste monumentale e costruì uno scenografico giardino ricco di statue allegoriche, percorsi prospettici, fontane, secondo il gusto cinquecentesco. La struttura è imponente e simmetrica, all’interno vi sono importanti saloni centrali sovrapposti, raccordati con scale e circondati da circuiti di stanze. Gli elementi decorativi appartengono alla tradizione locale bassanese e veneziana, in virtù dei gusti e delle disposizioni delle varie famiglie che lo possedettero e abbellirono nel corso dei secoli (dal XVII al XX secolo i Querini, i Correr, gli Albertoni, i Giaconi “Bonaguro”). All’interno, il palazzo doveva risultare ampiamente affrescato fin dalle origini, con incrementi decorativi nel Cinquecento, testimoniati ad esempio dalla raffigurazione di un Banchetto di dame e gentiluomini (secondo il celebre tema proposto in quell’epoca da Paolo Veronese).

All’ultimo piano il palazzo ospita Mondo Animale, una mostra permanente che raccoglie una piccola ma importante collezione zoologica di mammiferi rari, affidata ai Musei Civici in deposito permanente dal servizio CITES. Aperta al pubblico nel 2006, la mostra raccoglie tre principali famiglie di mammiferi: gli ursidi, i bovidi e i felidi, le cui specie sono accomunate dalla grave minaccia di estinzione a cui purtroppo sono esposte.

_________________________________________

Ogni quarta domenica del mese alle ore 16:00 sarà possibile visitare l’esposizione permanente grazie alla speciale visita guidata “Alla scoperta del Mondo Animale” che accompagnerà adulti e bambini ad esplorare le caratteristiche delle specie presenti e dei loro habitat. Inoltre, durante il percorso, verrà posta particolare attenzione al fragile equilibrio e ai sistemi attuali di salvaguardia del “mondo animale”.

→ Attività rivolta ad adulti e bambini
→ Attivabili con un minimo di 8 persone e un massimo di 30 persone
→ Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12:00 del giorno precedente alla visita
→ Costo: € 6 a persona, non comprensivo di biglietto d'ingresso

IL CALENDARIO:

→ Domenica 27 aprile 2025 alle ore 16:00
→ Domenica 25 maggio 2025 alle ore 16:00
→ Domenica 22 giugno 2025 alle ore 16:00
→ Domenica 28 settembre 2025 alle ore 16:00

L’attività è prenotabile tramite la biglietteria di Palazzo Sturm:
 +39 0424 519940
 palazzo.sturm@comune.bassano.vi.it

Sempre presso la biglietteria di Palazzo Sturm sarà possibile effettuare il pagamento per poi procedere accompagnati dalla guida a Palazzo Bonaguro, per questo è suggeribile arrivare venti minuti prima rispetto all’orario di inizio visita.