Sogno e magia.
L’universo del fantastico
nelle incisioni
della Collezione Remondini
Dal 18 aprile 2025 al 27 ottobre 2025 i Musei Civici di Bassano del Grappa presentano al pubblico una selezione di opere appartenenti alla collezione Remondini, tra i più ricchi patrimoni grafici del Veneto, che esplora creature e leggende del mondo fantastico attraverso gli sguardi di alcuni dei più noti ed influenti maestri dell’arte incisoriaitaliana ed europea.L’universo del fantastico
nelle incisioni
della Collezione Remondini
A partire dal XVI secolo, ed in particolare nel mondo nordico che si oppone al misurato classicismo mediterraneo, un interesse per il magico, l’onirico e il fantastico si diffonde capillarmente attraverso l’Europa grazie alla stampa, sollecitando gli artisti a esplorare il bizzarro e l’irregolare, dando vita a creature misteriose e fantastiche che abitano il mondo dell’immaginazione e delle credenze popolari.
La mostra “Sogno e magia. L’universo del fantastico nelle incisioni della Collezione Remondini”, a cura di Riccardo Toffanin e visitabile al piano nobile del Museo Civico di Bassano del Grappa, permetterà al visitatore di immergersi in un mondo abitato da streghe, folletti, alchimisti e creature marine: figure emblematiche delle tradizioni popolari che abitano il limite tra sacro e profano, tra soprannaturale e quotidiano, tra magia e razionalità.
La selezione di opere spazia lungo tre secoli di grande arte incisoria attraverso alcuni dei suoi più grandi maestri, da Martin Schongauer ad Albrecht Dürer, da Agostino Veneziano a Giorgio Ghisi, da Jacques Callot a Giambattista Tiepolo, esortando il pubblico a scoprire un mondo in cui il confine tra visibile e invisibile si assottiglia. Un’arte che non solo riproduce la realtà ma la trasforma, distorcendola e amplificandola attraverso la lente dell’immaginazione, per raccontare quali mostri si generino dal sonno della ragione.
L’esposizione si propone dunque non solo come un momento di riscoperta di alcuni capolavori delle collezioni del Museo Civico di Bassano del Grappa, solitamente non esposti al pubblico, ma soprattutto come un’opportunità per immergersi nell'oscura bellezza di un’arte che ha saputo guardare oltre il visibile, esplorando le radici di inquietudini e fascinazioni che ancora oggi popolano il nostro immaginario.
In copertina: Albrecht Dürer, “Il cavaliere, la morte e il diavolo”, 1513. Bulino. Museo Civico di Bassano del Grappa.
© MBA Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa
____________________________________________________________
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
→ T +39 0424 519901
→ biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it
18.4.2025 - 27.10.2025
Museo Civico di Bassano del Grappa
Museo Civico di Bassano del Grappa