GIOVANNI SEGANTINI
Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 il Museo Civico di Bassano del Grappa presenta al pubblico la grande mostra che, ad oltre dieci anni dall’ultima esposizione dedicata all’artista, celebra l’opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo, tra i più sensibili osservatori del mondo naturale e impareggiabile cantore della montagna quale luogo fisico e simbolico: Giovanni Segantini (1858-1899).

Realizzata con il supporto del Segantini Museum di St. Moritz e della Galleria Civica G. Segantini di Arco, e in collaborazione con Dario Cimorelli Editore, la mostra si propone di ripercorrere l’intera parabola artistica di Segantini mettendo per la prima volta in dialogo le sue opere con quelle dei maggiori artisti europei del suo tempo, da Millet a Van Gogh, per raccontare la carriera di un astro della pittura che ha saputo contribuire e spesso influenzare i principali movimenti artistici del suo tempo.

Nato ad Arco da una famiglia di umili origini, Segantini si forma nella bottega del decoratore Luigi Tettamanzi e, successivamente, frequentando un corso serale all’Accademia di Brera. Sin dagli esordi milanesi, e successivamente al suo trasferimento prima in Brianza e poi sulle Alpi Retiche, la sua opera sarà determinata da una profonda comunione con la Natura e dallo studio delle potenzialità espressive della luce e del colore: una ricerca che il pittore porterà alle estreme conseguenze con l’approdo al Divisionismo e che troverà pieno compimento nella riscrittura, in chiave simbolica e panteistica, degli spazi alpini da lui resi assoluti ed eterni in termini pittorici.

Dagli esordi “scapigliati” alla pittura pastorale, dalle ardite sperimentazioni come colorista agli ultimi, lirici tentativi di catturare lo spirito della montagna e celebrarne il mito, la mostra seguirà gli snodi più importanti della sua vicenda biografica e artistica attraverso un percorso cronologico e geografico diviso in quattro sezioni e ritmato da numerosi focus tematici.

Attraverso un centinaio di capolavori provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private italiane ed europee - dal Musée d’Orsay al Rijksmuseum di Amsterdam - alcune delle quali rintracciate a distanza di oltre un secolo dalla loro realizzazione, la grande rassegna dei Musei Civici di Bassano del Grappa permetterà al pubblico di scoprire, con occhi del tutto nuovi, uno dei più straordinari artisti dell’Ottocento.

Il progetto di allestimento, a cura di Mustafa Sabbagh, mette in continuo dialogo luci e ombre, spazio e opere d’arte, trasformando il percorso espositivo in un palcoscenico drammatico in cui i colori vibranti delle opere risplendono, restituendo al visitatore un’esperienza emozionale e immersiva, ampliata da un crescendo visivo con un unico focus: l’arte di Segantini.

Ad accompagnare la mostra, un importante catalogo scientifico pubblicato da Dario Cimorelli Editore, acquistabile al link, raccoglie i contributi dei più autorevoli studiosi dell’opera segantinana, con ampi apparati dedicati alla ricostruzione del suo percorso artistico, alla sua tecnica pittorica e alle indagini diagnostiche più recenti, oltre alle schede ragionate delle opere esposte.

La mostra sarà resa ancora più accessibile grazie all’audioguida gratuita in lingua italiana, inglese e tedesca, realizzata in collaborazione con Audiogiro, che accompagnerà il pubblico alla scoperta della vita e dell’arte di Giovanni Segantini attraverso la voce di Barbara Guidi, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa. Per accedere ai contenuti dell'audioguida basterà essere dotati del proprio smartphone e delle proprie cuffiette, inquadrare il QR Code presso la biglietteria del Museo Civico e all’ingresso della mostra, oppure salvare il link

La mostra è a cura di Niccolò D’Agati.

Promossa e organizzata da Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa
Con il contributo di: Regione del Veneto
Nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026
Con il contributo di: Club Alpino Italiano e Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank
Con il supporto di: Segantini Museum di St. Moritz e Galleria Civica G. Segantini di Arco
In collaborazione con: Regione Lombardia e Dario Cimorelli Editore
Main sponsor: Ceccato Automobili S.p.A.F.lli Campagnolo S.p.A. e Mevis S.p.A.
Sponsor: Vortex Hydra Dams - Hydromechanical Equipment and Valves
Partner: FIAVET - Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo
Media partner: Il Giornale di VicenzaRadio Birikina e Rete Veneta
 
La Città di Bassano del Grappa desidera inoltre esprimere un sentito “pubblico ringraziamento” a:

Mecenati in Art bonus a sostegno della mostra:
Alban Giacomo S.p.A.
Baxi S.p.A.
Chrysos S.p.A.
Distilleria Nardini S.p.A.
ETRA S.p.A. Società benefit 
Vimar S.p.A.

Mecenate in Art bonus per il progetto didattico “Lassù, sulle vette con Segantini”
Fondazione Cariverona

In copertina: Giovanni Segantini, Ritorno dal bosco, 1889-1890. © Segantini Museum St. Moritz - Deposito della Fondazione Otto Fischbacher Giovanni Segantini
____________________________________________________________

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
 T. + 39 0424 177 0020
 segantinibassano@ne-t.it 

Il Museo Civico e la mostra "Giovanni Segantini" sono aperti tutti i giorni, compresi festivi, dalle 10:00 alle 19:00. Chiusi i martedì e il 25 dicembre. La biglietteria chiude alle ore 18:00. 
Scopri al link le aperture straordinarie.
25.10.2025-22.2.2026
Museo Civico di Bassano del Grappa
Immagini
Visite guidate
Il Museo Civico in occasione della mostra Giovanni Segantini organizza delle visite guidate e delle visite animate per famiglie, in date e orari fissi.

VISITE GUIDATE FISSE PER GRUPPI SPONTANEI:

→ Attivabili per un massimo di 30 persone
→ Durata: 1h
→ Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12:00 del giorno precedente alla visita
→ Tariffe: € 6 a persona, in aggiunta al prezzo del biglietto d’ingresso.
→ Quando: sabato, domenica e festivi

Il calendario:

Sabato 22 novembre, ore 11:00 e ore 14:40
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Domenica 23 novembre, ore 11:00 e ore 14:40
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 29 novembre, ore 10:40 e ore 14:40
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Domenica 30 novembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 6 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Domenica 7 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Lunedì 8 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 13 dicembre, ore 11:00 e ore 16:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Domenica 14 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 20 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Domenica 21 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Venerdì 26 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 27 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini
Domenica 28 dicembre, ore 11:00 e ore 15:00
→ Visita guidata alla mostra Giovanni Segantini


VISITE ANIMATE PER FAMIGLIE
“LA MUCCA E IL VITELLO, LA PECORA E L’AGNELLO… FORME DI FAMIGLIE”

La visita alla mostra diventerà l’occasione per cercare e riconoscere le metafore che Segantini coglie nella natura e ricrea nei suoi dipinti: famiglie di mucche, di pecore, di nuvole, di montagne, di gesti, di azioni... I paesaggi, le forme e le figure della natura emergeranno come rappresentazione di valori e legami affettivi universali. I partecipanti all’attività realizzeranno una speciale cartolina: un’immagine della natura si combinerà con le tipiche cornicette dei vecchi cabinet-card per mettere in scena una personale “forma di famiglia”.

→ Attività rivolta ad adulti e bambini (7-11 anni)
→ Attivabili per un massimo di 30 persone
→ Durata: 1,5h
→ Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12:00 del giorno precedente alla visita
→ Tariffe: € 9 a persona, comprensivo di biglietto d’ingresso.
→ Sede: aula didattica e mostra Giovanni Segantini, Museo Civico di Bassano del Grappa.

Il calendario:

Sabato 22 novembre, ore 16:20
→ Visita animata per famiglie alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 29 novembre, ore 16:20
→ Visita animata per famiglie alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 6 dicembre, ore 17:00
→ Visita animata per famiglie alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 13 dicembre, ore 16:20
→ Visita animata per famiglie alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 20 dicembre, ore 16:20
→ Visita animata per famiglie alla mostra Giovanni Segantini
Sabato 27 dicembre, ore 16:20
→ Visita animata per famiglie alla mostra Giovanni Segantini


Per maggiori informazioni e prenotazioni:
→ T +39 0424 519901
 biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it
_______________________________________________________

VISITE GUIDATE RISERVATE 

→ Per singoli o gruppi (max. 30 persone)
→ Disponibile durante l’orario di apertura dei Musei Civici, previa prenotazione

È possibile estendere la visita guidata della mostra Giovanni Segantini alle collezioni permanenti del Museo Civico. Per tariffe e prenotazioni consultare il link.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
 T. + 39 0424 177 0020
 segantinibassano@ne-t.it 
Presskit
Scarica il press kit della programmazione 2025 dei Musei Civici di Bassano del Grappa ↓
Scarica MBA_Comunicato stampa_18 giugno 2025 ↓
Scarica MBA_Comunicato stampa attività didattiche_22 settembre 2025 ↓
Scarica MBA_Comunicato vernice stampa_24 ottobre ↓