Leggendaria figura di fotoreporter ma anche cineasta americana, autrice assieme al marito Morris Engel del lungometraggio indipendente “Il piccolo fuggitivo” premiato con il Leone d’Argento al Festival di Venezia del 1953, Ruth Orkin (1921-1985) è una delle figure di spicco della fotografia del Novecento.
Realizzata dai Musei Civici di Bassano del Grappa in collaborazione con diChroma Photography, la mostra Ruth Orkin. Leggenda della fotografia intende celebrare l’opera di questa pioniera del fotogiornalismo nel centenario della sua nascita. Dopo Bassano del Grappa (unica tappa italiana), l’antologica inizierà un tour europeo ed è attesa a San Sebastian, in Spagna, e a Cascais, in Portogallo.
Oltre centodieci fotografie tra le più celebri della sua carriera - da “VE-Day” a “Jimmy racconta una storia”, da “American Girl in Italy” ai ritratti di Robert Capa, Marlon Brando e Woody Allen - testimoniano il talento di Orkin nel cogliere, con il suo obiettivo, situazioni potentemente iconiche e di saper fare di queste immagini i lemmi di una narrazione fortemente evocativa. Che si tratti di scatti singoli o di lavori composti da sequenze di fotogrammi, di ritratti o di paesaggi urbani, siano questi di New York, di Roma o Venezia, ogni fotografia di Ruth Orkin ha la forza di un racconto in cui luoghi e persone si rispecchiano l’uno nell’altro.
GALLERIA CIVICA Piazza Garibaldi, 34 36061 Bassano del Grappa (VI)
18.12.2021 — 2.5.2021
Prorogata al 23.5.2022
ORARI Tutti i giorni, anche festivi, dalle 10.00 alle 19.00; chiuso il martedì. La biglietteria chiude alle ore 18.00.
CONTATTI T +39 0424 519 901 info@museibassano.it
MOSTRE
Palazzo Sturm
Cesare Gerolimetto. Viaggio sentimentale
dal 13 maggio 2022 al 31 luglio 2022
Dal 13 maggio 2022 i Musei Civici di Bassano del Grappa presentano "Viaggio sentimentale", mostra del fotografo e artista bassanese Cesare Gerolimetto.
Dal 19 marzo 2022 i Musei Civici di Bassano del Grappa presentano "Antonio Canova", installazione dell'artista e fotografo tedesco di fama internazionale Matthias Schaller.
Poemi cavallereschi tra Cinquecento e Seicento. Gli eroi e l'amor cortese
dal 26 febbraio 2022 al 4 giugno 2022
Fino al 4 giugno sarà possibile visitare nello spazio espositivo della Biblioteca civica la mostra “Poemi cavallereschi tra Cinquecento e Seicento. Gli eroi e l’amore cortese”.
Nei volumi esposti, provenienti dal patrimonio antico della Biblioteca, si possono ammirare rare edizioni dei più famosi poemi epico-cavallereschi pubblicati in Italia tra il XVI e il XVII secolo. Questo genere di romanzi, nati in epoca medievale, si ispiravano alla narrazione orale diffusa dai poeti popolari, chiamati giullari o canterini, che si esprimevano attraverso canti in ottave spesso accompagnati dalla musica.