INCONTRARSI AL MUSEO DI BASSANO
MUSEI, MOSTRE, RESTAURI
A partire da giovedì 6 novembre 2025 riprenderà il ciclo di conferenze “Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre, restauri” ormai giunto alla sua terza edizione.

In occasione della mostra Giovanni Segantini, i primi quattro appuntamenti saranno dedicati alla figura dell’artista e dell’ambiente culturale in cui ha operato, insieme ai più autorevoli esperti dell’arte segantiniana e del suo contesto artistico, musicale e filosofico.

Il ciclo di conferenze è a cura di Mario Guderzo.

Promosso e organizzato da: Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa
Con il supporto di: Rete Biblioteche Vicentine

Tutti gli interventi si terranno in lingua italiana.
Gli incontri saranno disponibili sul canale YouTube dei Musei Civici.

In copertina: Giovanni Segantini, La Vanità, 1897. Zurigo, Kunsthaus. © 2014 Kunsthaus Zürich
 

IL PROGRAMMA:


6 novembre 2025, ore 17:30

Giovanni Segantini. La mostra
Niccolò D’Agati, curatore della mostra, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano
I "Pascoli di primavera" di Giovanni Segantini, tecnica e restauro
Paola Borghese, restauratrice presso la Pinacoteca di Brera di Milano


13 novembre 2025, ore 17:30

I segreti di Segantini: scoprire i capolavori con le analisi scientifiche
Gianluca Poldi, freelance conservation scientist e docente presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte presso l’Università di Udine


27 novembre 2025, ore 17:30
Friedrich Nietzsche e Giovanni Segantini in Engadina
Mirella Carbone, Direttrice artistica del Segantini Museum di St. Moritz


12 dicembre 2025, ore 17:30
La musica al tempo di Segantini
Giovanni Bietti, divulgatore Radio Rai, compositore, pianista, musicologo e consulente artistico dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma

 

Modalità
→ Incontri in presenza presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa e in diretta sul canale YouTube dei Musei Civici.
→ Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili, senza necessità di prenotazione.