I Bassano |
Storia di una |
famiglia di pittori |
Ad illustrare le tappe che segnarono l'enorme fortuna della bottega dalpontiana saranno oltre 40 opere, capolavori patrimonio dei Musei Civici bassanesi, raccontate dalle suggestive parole di Melania Mazzucco che accompagneranno il visitatore lungo il percorso espositivo. Alla dimensione visiva delle opere si affianca la forza della dimensione narrativa: due livelli che si compenetrano e si completano a vicenda, rendendo la mostra un appuntamento unico per scoprire in modo inedito le vicende della famiglia di pittori che ha reso celebre nel mondo la città di Bassano del Grappa.
Ad arricchire il racconto visivo, oltre ai dipinti dei Dal Ponte saranno esposti oggetti e libri preziosi, come il Libro dei conti della bottega, il quaderno di esercizi alchemici di Francesco il Vecchio, un erbario del Cinquecento che dialoga con le piante dipinte da Jacopo nella Fuga in Egitto e la preziosa Croce astile del Filarete, capolavoro dell’oreficeria sacra del Quattrocento.
«Si confaceva all’indole di Jacopo un’esistenza “laterale” – come i personaggi dei suoi quadri: apparentemente comparse esornative, in realtà protagoniste della scena. Gli erano già necessari il borgo, la natura circostante, i monti, le colline, la campagna, in cui i Dal Ponte cominciavano a possedere i primi poderi, nell’acquisto dei quali investivano i proventi della professione, i suoi umili abitanti, umani e animali».
Melania G. Mazzucco è autrice di romanzi (fra cui Vita, Premio Strega 2003), testi per il teatro e la radio, favole, saggi d’arte (Il museo del mondo, Self-portrait) e narrativa non fiction, tradotti in 29 paesi. Ha dedicato al pittore veneziano Tintoretto il romanzo La lunga attesa dell’angelo (Premio Bagutta 2008), la biografia Jacomo Tintoretto & i suoi figli e il documentario cinematografico Tintoretto. Un ribelle a Venezia; alla pittrice e artista romana del Seicento Plautilla Briccia L’architettrice; a Tiepolo Fuoco infinito.
In copertina: Francesco Bassano il Giovane, Ritratto di un cavaliere di Malta, 1590-1600. Museo Civico, Bassano del Grappa.
La mostra è visitabile acquistando il biglietto d'ingresso al Museo Civico, che comprende anche la visita alla mostra Io Canova. Genio europeo e alle collezioni permanenti.
→ Scopri tutte le tariffe
3.12.2022―10.9.2023
Museo Civico
Museo Civico