Incontrarsi al Museo di Bassano
Musei, mostre e restauri
In occasione del rinnovamento dei suoi spazi espositivi, il Museo Civico di Bassano del Grappa presenta un ricco programma di conferenze volte ad approfondire la storia delle collezioni bassanesi e di altre importanti istituzioni, e a delineare il ruolo che i musei possono avere nella società contemporanea.Musei, mostre e restauri
Il ciclo Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri, in programma dall’autunno del 2023 alla primavera del 2024, intende avvicinare i cittadini alla conoscenza e alla cura del patrimonio italiano e internazionale. Un ciclo di incontri tenuti da direttori di musei, autorevoli studiosi e restauratori di riconosciuta fama che ci sveleranno storie e vicende relative a grandi artisti, opere e collezioni museali tra le più importanti e conosciute.
Dodici appuntamenti per vivere il museo non solo come il luogo che conserva preziose opere d’arte, ma come un punto d’incontro e di scambio di conoscenze e informazioni accessibile a tutti.
Il ciclo di conferenze è a cura di Mario Guderzo.
Tutti gli interventi si terranno in lingua italiana.
Programma
↘
22 novembre 2023, ore 17:30
Un capolavoro ritrovato: la Maddalena Giacente di Antonio Canova
Mario Guderzo, Storico e critico d'arte
↘
RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Il modello Capodimonte
Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte di Napoli
↘
7 dicembre 2023, ore 17:30
Canova. Sketching in clay
C. D. Dickerson, Conservatore Capo delle collezioni d'arte europea e americana della National Gallery of Art di Washington
↘
25 gennaio 2024, ore 17:30
La Galleria Borghese. Storia delle collezioni, futuro del patrimonio
Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma
↘
8 febbraio 2024, ore 17:30
I restauri dell'Assunta e della Pala Pesaro di Tiziano ai Frari di Venezia
Giulio Manieri Elia, Direttore delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Giulio Nicola Bono, Restauratore
↘
22 febbraio 2024, ore 17:30
Dipinti e sculture nelle collezioni civiche bassanesi: da Guariento a Francesco Bassano il Vecchio
Mattia Vinco, Professore di Storia dell'arte moderna, Università degli Studi di Trento
↘
7 marzo 2024, ore 17:30
Le rondini di Jacopo Bassano. Libertà dall’iconografia
Fernando Rigon, Storico e critico d'arte
↘
21 marzo 2024, ore 17:30
Sulle tracce di Antonio Canova: tra storia e mito
Francesco Leone, Professore di Storia dell'arte contemporanea, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
↘
4 aprile 2024, ore 17:30
Caravaggio e i Caravaggeschi
Claudio Strinati, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca di Roma
↘
18 aprile 2024, ore 17:30
La scultura del Cristo Velato della Cappella Sansevero. Storia di una committenza massonica e di un bozzetto veneziano
Rosanna Cioffi, Professoressa emerita di Storia della critica d'arte, Università degli studi della Campania "L. Vanvitelli"
↘
9 maggio 2024, ore 17:30
“Vi ho cercata inutilmente per tutti i luoghi che la moda fa lieti”: illusioni e realismo nei dipinti dell’Ottocento
Stefania Portinari, Professoressa di Storia dell’arte contemporanea, Università Ca’ Foscari di Venezia
↘
16 maggio 2024, ore 17:30
Jacopo Bassano frescante: Casa Dal Corno dalla città al Museo.
Paola Marini, Storica e critica d'arte
Giovanni Giannelli, Restauratore
Modalità
→ Incontri in presenza presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa
→ Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili, senza necessità di prenotazione