Torna alle collezioni
Volpato Giovanni (1735/1803)
Trionfo di Bacco e Arianna

Il sontuoso centrotavola fu commissionato nel 1786 dall’ambasciatore veneto della Serenissima a Roma, Pietro Donà, a Giovanni Volpato. Giunto nella capitale nel 1771, il noto artista bassanese affiancò alla sua attività di incisore quella di antiquario e mercante d’arte e in seguito, a partire dal 1785, quella di ceramista, introducendo per primo in città la produzione di raffinati biscuit tratti dall’antico. Il centrotavola, ultimato nel 1788, ha come soggetto principale il "Trionfo di Bacco e Arianna" (inventario C 1371). Il fastoso corteo è accompagnato da due gruppi, uno con "Fauno con putto e capra" (C 1387) e l’altro con "Putti che giocano con la capra Amaltea" (C 1386), assieme ad una coppia di Baccanti danzanti (C 1381, C 1382) e una di Fauni (C 1384, C 1385), quattro "Puttini con maschere teatrali" su piedistalli (C 1388, C 1389, C 1390, C 1391), i due "Puttini Borghese" (C 1444, C 1445) e la riproduzione dell’Apollo citaredo con le nove Muse (C 1383, C 1372, C 1373, C 1374, C 1375, C 1376, C 1377, C 1378, C 1379, C 1380). A decorazione dell’intero dessert vi sono poi otto erme legate assieme da ghirlande floreali (C 1411, C 1412, C 1413, C 1414, C 1415, C 1416, C 1417, C 1418, C 1419), diciotto piccoli vasi su piedistalli (C 1392, C 1393, C 1394, C 1395, C 1396, C 1397, C 1398, C 1399, C 1400, C 1401, C 1402, C 1403, C 1404, C 1405, C 1406, C 1407, C 1408, C 1409), ventiquattro cammei con ritratti maschili e femminili tratti da originali antichi (C 1420, C 1421, C 1422, C 1423, C 1424, C 1425, C 1426, C 1427, C 1428, C 1429, C 1430, C 1431, C 1432, C 1433, C 1434, C 1435, C 1436, C 1437, C 1438, C 1439, C 1440, C 1441, C 1442, C 1443), oltre a ventuno pilastrini con catenelle di metallo (C 1446, C 1447, C 1448, C 1449, C 1450, C 1451, C 1452, C 1453, C 1454, C 1455, C 1456, C 1457, C 1458, C 1459, C 1460, C 1461, C 1462, C 1463, C 1464, C 1465, C 1466). È probabile che il corteo sia stato suggerito a Volpato dal celebre affresco con il Trionfo di Bacco e Arianna dipinto da Annibale Carracci nella volta di Palazzo Farnese a Roma, ma sicuramente, ad ispirare l’opera fu ancora di più il soffitto dipinto dall’amico Antonio Zucchi, marito della pittrice Angelica Kauffmann, nella biblioteca di Newby Hall, residenza del noto collezionista di antichità inglese William Weddell.

Opera esposta
Informazioni tecniche
Autore
Volpato Giovanni (1735/1803)
Titolo
Trionfo di Bacco e Arianna
Datazione
1786 - 1788
Materia e Tecnica
biscuit
Misure
altezza 34 cm
larghezza 42 cm
profondità 40 cm
Acquisizione
dono 2000
Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa
Inventario
C 1371
Collocazione
Palazzo Sturm
Richiesta immagini
Concessione alla riproduzione
Tutte le opere appartenenti alle collezioni dei Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa sono protette da copyright di cui il Comune di Bassano del Grappa è titolare. Le richieste di immagini in alta risoluzione e l’autorizzazione alla loro pubblicazione, di riprese filmate o fotografiche, devono essere obbligatoriamente inviate ai Musei Civici, fornendo le informazioni necessarie ad identificarne l’utilizzo e la finalità. Le richieste possono essere inoltrate attraverso la compilazione dell’apposito modulo e inoltrate all'archivio Storico e Iconografico dei Musei Civici di Bassano del Grappa all'indirizzo: archivio@comune.bassano.vi.it
La Direzione può disporre il divieto di ripresa, parziale o totale, in particolari circostanze e in occasione delle esposizioni temporanee, laddove negli spazi del Museo siano presenti opere provenienti da altre collezioni, coperte o meno dai diritti d'autore.

Scarica il modulo ↓


Libertà di riproduzione e di divulgazione
Sono libere, e non necessitano dunque di autorizzazione, le riproduzioni di beni culturali e la loro divulgazione per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero, espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale purché si verifichino entrambe le condizioni: sia assente lo scopo di lucro, diretto o indiretto; le riprese, fotografiche o filmate, siano svolte senza uso di treppiedi e/o stativi, senza esposizione a sorgenti luminose (flash), senza contatto fisico con il bene; la divulgazione non consenta l’ulteriore riproduzione a scopo di lucro, anche indiretto.