Venerdì Storia

Torna Venerdì Storia. Incontri sul filo della memoria, una rassegna di incontri dedicati agli eventi più rilevanti della nostra storia.
L'iniziativa è promossa dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le sezioni bassanesi delle associazioni A.N.P.I., A.V.L., 26 Settembre, ACLI e ANA e con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza (ISTREVI) “Ettore Gallo” e il Comitato 10 Febbraio.
 


PROGRAMMA

→ venerdì 26 settembre ore 17.30 | Sala Chilesotti – Museo Civico
ANTONIO GIURIOLO E BASSANO. Il maestro dei “Piccoli maestri”
con la proiezione del documentario “La religione della libertà” 
intervengono Antonio Trentin (storico), Marco Zuin e Giulio Todescan (autori del film)

→ venerdì 3 ottobre ore 17.30 | Sala Chilesotti – Museo Civico
UNA DEMOGRAFIA SQUILIBRATA. La popolazione del Veneto ieri, oggi e domani
interviene Gianpiero Dalla Zuanna (Università di Padova)

→ mercoledì 8 ottobre 17.30 | Biblioteca civica
LE ISOLE DEL RIFUGIO. Venezia prima di Venezia
interviene Stefano Gasparri (Università Ca’ Foscari di Venezia)

→ venerdì 17 ottobre ore 17.30 | Sala conferenze della Baxi (via Trozzetti, 20 – Bassano del Grappa)
100 ANNI DI LAVORO A BASSANO. Dalle Smalterie alla Baxi
Intervengono Francesco Tessarolo (storico), Luigi Bianchin (Manufacturing Director di Baxi), Alberto Favero (Presidente di Baxi)

→ venerdì 31 ottobre ore 17.30 | Sala Chilesotti – Museo Civico
DAL VI AL X SECOLO. L'altomedioevo e il caso di Bassano
interviene Maria Cristina La Rocca (Università di Padova)

→ venerdì 7 novembre ore 17.30 | Sala Chilesotti – Museo Civico
AUTOBIOGRAFIA DELLA SCUOLA. Autobiografia della scuola. Da De Sanctis a don Milani
interviene Mario Isnenghi (Università Ca’ Foscari di Venezia) in dialogo con Paolo Pozzato (storico)

→ mercoledì 12 novembre 17.30 | Biblioteca civica
ARCHEOLOGIA DELLA GUERRA. I cimiteri di prima sepoltura nel Massiccio del Grappa: identificazione e memoria
Intervengono Nicola Cappellozza (geoarcheologo) e Paola Salzani (Soprintendenza Archeologia per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)

→ venerdì 14 novembre 17.30 | Biblioteca civica
RESISTENZA VICENTINA 1943-1945. Ricchezza e complessità di una fase storica straordinaria
Intervengono Carla Poncina e Alba Lazzaretto (storiche)

→ sabato 22 novembre ore 10-12.30 e 15-18 | Sala Chilesotti – Museo Civico
DUE PASSI NELLA STORIA DI BASSANO. Giornata in onore del prof. Giamberto Petoello
Intervengono Angelo Chemin, Gabriele Farronato, Alessandro Galvanetti, Mario Guderzo, Domenico Lazzarotto, Andrea Minchio, Fernando Rigon Forte, Franco Scarmoncin, Giovanni Tasca, Francesco Tessarolo
 

INFORMAZIONI 

Gli incontri si svolgono in presenza e vengono trasmessi anche in streaming sui canali social della Biblioteca civica (Facebook, Youtube). L'ingresso è libero e gratuito fino all'esaurimento dei posti disponibili.

Attestato di partecipazione
Agli studenti che lo richiedono viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della maturazione del credito formativo.

Bibliografie tematiche 
Per l’occasione la Biblioteca mette a disposizione per il prestito e la consultazione delle bibliografie sulle tematiche affrontate nel corso della rassegna.

Downloads
Scarica Venerdì Storia ↓