Il mondo visto dal fumetto
Nel mese di marzo parte la nuova edizione della rassegna "Nuvolette. Il mondo visto dal fumetto": tre incontri per giovani e adulti per conoscere più da vicino il mondo del fumetto e della graphic novel.
↘ giovedì 9 marzo 2023 ore 17:30
ZEROCALCARE E GLI ALTRI
Il fumetto italiano contemporaneo
L’Italia è sempre stata una fucina di talenti fumettistici: dagli autori di inizio Novecento che popolavano le pagine del Corriere dei Piccoli, passando per Tex e Diabolik, e arrivando a maestri del calibro di Hugo Pratt, Milo Manara e Andrea Pazienza, fino ai fumettisti di oggi come Zerocalcare, Gipi, Sio, Manuele Fior, Fumettibrutti e tanti altri. Molti sono i motivi che hanno portato il fumetto dall’essere considerato un passatempo usa e getta a campeggiare sulle pagine dei quotidiani e nelle prime posizioni delle classifiche di vendita.
↘ giovedì 16 marzo 2023 ore 17:30
INCONTRO CON L'AUTORE
Manuele Fior, il fumettista dell'incanto
Illustratore e fumettista tra i più apprezzati al mondo, Manuele Fior è una delle voci più vivide del fumetto contemporaneo, con opere come Cinquemila chilometri al secondo, L’intervista, Celestia e il recente Hypericon. Le sue sono storie d’amore, di sogni e scoperte, scritte con uno stile etereo e sensuale e disegnate con maestria. Vincitore di numerosi premi, tra cui il prestigioso riconoscimento come miglior fumetto al festival di Angoulême, Fior racconterà il suo lavoro e la sua carriera tra fumetti e illustrazione.
All’incontro sarà possibile acquistare i libri dell’autore e richiedere il firmacopie.
↘ giovedì 23 marzo 2023 ore 17:30
DALLA CARTA ALLO SCHERMO
Il dialogo tra fumetti, cinema, tv e videogiochi
Da anni ormai cinema, tv e videogiochi traggono ispirazione per le loro opere dai fumetti. L’approccio di ognuno di questi linguaggi è però molto cambiato nel tempo: se una volta il cinema affrontava il fumetto, soprattutto quello supereroistico, come un prodotto di consumo da non prendere troppo sul serio, i produttori hanno poi imparato che anche supereroi e affini sono degni di credibilità. Ma le suggestioni vanno in entrambi i sensi perché anche il fumetto guarda alle modalità interattive dei videogiochi, alle narrazioni televisive o allo stile di ripresa cinematografico.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La rassegna è curata da Andrea Fiamma, giornalista, scrittore e collaboratore dei più importanti festival di fumetto italiani (Lucca Comics & Games, Napoli Comicon, Be Comics) e delle riviste Linus, Domani, Fumettologica, Rivista Studio e Link - Idee per la TV.