DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo
Dal 5 settembre al 5 dicembre 2025 tutti i visitatori di Palazzo Sturm potranno giocare a “DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo”, un’installazione interattiva che unisce patrimonio culturale, tecnologia digitale e narrazione.Il progetto “DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo” è stato realizzato da Università Ca' Foscari Venezia, nell’ambito di iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - Spoke 6 "Turismo, Cultura e Industrie Creative" in affiliazione con l’Università di Bolzano, l’Università di Trento, l’Università di Verona e Fondazione Università Ca’ Foscari.
L’installazione, progettata per il pubblico in età scolare ma aperta a tutti i visitatori, permetterà di interagire direttamente con alcuni degli oggetti della collezione ceramica di Palazzo Sturm seguendo la storia “romanzata” di Giulia Caffo, nobildonna appassionata dell’arte ceramica e madre del noto barone Giambattista Sturm von Hirschfeld che diede il nome e successivamente donò Palazzo Sturm alla Città di Bassano del Grappa.
Il gioco immersivo, utilizzabile grazie due tavoli touch interattivi, è strutturato in tre sezioni: “La storia di Giulia Caffo”, “Gioca con le Ceramiche” e “Interagisci con le ceramiche”.
Nella sezione “La storia di Giulia Caffo”, gli utenti potranno non solo rivivere la storia della nobildonna, ma anche sperimentare l’utilizzo di una selezione di oggetti ceramici di uso quotidiano a cavallo tra Ottocento e Novecento, grazie a un’accurata ricostruzione digitale a 360°. La sezione è divisa in cinque capitoli, arricchiti da altrettanti minigiochi come “Dipingi gli oggetti” o “Trova l’oggetto nascosto”, che hanno lo scopo di far divertire gli utenti ma anche scoprire alcune opere della collezione del Museo della Ceramica Giuseppe Roi. Inoltre, sarà possibile giocare liberamente e direttamente ai cinque minigiochi nella modalità alternativa “Gioca con le Ceramiche”.
Infine, in ogni momento, i giocatori avranno la possibilità di interagire digitalmente con le accuratissime ricostruzioni tridimensionali, che forniranno informazioni sulla loro originaria manifattura e utilizzo, nella sezione “Interagisci con le ceramiche”.
Oltre alle interazioni digitali, l’utente avrà la possibilità di toccare con mano le riproduzioni fisiche di tutte le ceramiche incluse nel gioco, realizzate attraverso la stampa 3D con disegni in rilievo, che consentiranno anche ai visitatori non vedenti e ipovedenti di fruirle in piena autonomia, in linea con la missione dei Musei Civici di Bassano del Grappa di aprirsi al pubblico come luogo sempre più accessibile e inclusivo.
L’installazione interattiva “DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo” è promossa e organizzata da Università Ca’ Foscari Venezia, Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa, e nasce come spin-off dalle attività del progetto europeo Horizon “Hephaestus, Heritage in EuroPe: new tecHnologies in crAft for prEServing and innovaTing fUtureS” e sviluppata da Studio MACACO. Le riproduzioni tridimensionali fisiche sono a cura di FabLab Venezia.
“DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo”, come funziona il gioco interattivo digitale:
Attraverso un tavolo interattivo touch, l'utente interagirà con lo schermo tramite le proprie dita, come se avesse un grande smartphone.
→ Il gioco parte da una schermata home in cui l'utente ha modo di selezionare la lingua e premere il tasto “Inizia!”.
→ Una volta premuto il tasto “Inizia!”, il sistema porrà un semplice questionario anonimo all'utente. Una volta compilati i campi richiesti, l'utente avrà modo di iniziare ad utilizzare tutte le funzionalità del gioco.
→ Dalla home l'utente potrà scegliere tra i pulsanti “Gioca la storia di Giulia Caffo”, “Gioca con le Ceramiche” o “Interagisci con le ceramiche”.
→ Premendo il pulsante "Interagisci con le ceramiche" il sistema posizionerà al centro dello schermo la credenza con all'interno tutte le ceramiche interagibili. L'utente potrà premere su qualsiasi ceramica per poterla osservare e studiare nel dettaglio. Sulla parte di destra della schermata sarà presente una descrizione dell’oggetto. L’utente potrà terminare l’esplorazione premendo il tasto “Chiudi” per tornare alla schermata precedente.
→ Premendo il pulsante “Gioca la storia di Giulia Caffo” apparirà una schermata che permetterà all’utente di scegliere quale dei cinque capitoli giocare della storia. Da lì il gioco guiderà l'utente in ogni singolo passaggio per portare a compimento il capitolo e il relativo minigioco. Al termine di ogni capitolo l'utente ritornerà in questa schermata e potrà decidere di proseguire con il prossimo capitolo, oppure di tornare alla home del gioco.
→ Premendo il pulsante “Gioca con le Ceramiche” apparirà una schermata con la lista di tutti i minigiochi disponibili. L’utente potrà giocare liberamente e direttamente ai cinque minigiochi. Ogni minigioco presenta un tutorial che permette di capirne il funzionamento. Al termine di ogni minigioco l'utente ritornerà in questa schermata e potrà decidere di giocare un altro minigioco, oppure di tornare alla home del gioco.
→ Il sistema riconosce automaticamente l'inattività del gioco passati diversi secondi dall'ultimo tocco, e provvederà a riportare il sistema alla home iniziale, permettendo al prossimo utente seguente di poter iniziare una nuova avventura.