“Museo e democrazia”: il convegno ANMLI al Museo Civico di Bassano del Grappa
Giovedì 22 e venerdì 23 maggio 2025, presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa, si svolgerà il convegno ANMLI “Museo e democrazia”: due ricche giornate di studi che, insieme a direttori di musei, curatori, ricercatori e professionisti del settore, affronteranno il tema quanto mai attuale della concezione democratica dei musei, non solo intesi come custodi di patrimonio e divulgatori di conoscenza ma come agenti di cambiamento attivi nella costruzione di una cittadinanza consapevole. 

Il museo deve essere necessariamente un'istituzione democratica? E quale ruolo il museo ha o deve avere come presidio di democrazia?

L'ANMLI, Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali fondata nel 1950 allo scopo di promuovere e tutelare il patrimonio artistico, storico e scientifico di proprietà o di pertinenza degli Enti Locali e Istituzionali, insieme alle altre associazioni museali si interroga su queste tematiche e cerca di esaminare, attraverso alcuni interessanti casi studio dei musei italiani, in che modo il concetto di "democrazia" possa e debba declinarsi in ambito museale e quale possa essere la strada giusta per contribuire e coltivare un'idea democratica di Museo. A questo scopo il convegno intende promuovere un documento condiviso che possa diventare uno spunto di riflessione per tutte le istituzioni culturali.

L’evento si svolgerà in presenza presso Sala Chilesotti al Museo Civico di Bassano del Grappa, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili senza necessità di prenotazione, e in diretta sul canale YouTube dei Musei Civici.

Promosso e organizzato da: ANMLI (Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali), Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa
Con il patrocinio di: ICOM Italia (International Council of Museums)
 
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Giovedì 22 maggio 2025


Ore 14.00 – Saluti istituzionali


Nicola Ignazio Finco, Sindaco del Comune di Bassano del Grappa
Giada Pontarollo, Assessore alla Cultura del Comune di Bassano del Grappa
Francesca Meneghetti, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Anna Maria Montaldo, Presidente ANMLI (Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali)


Ore 14.30 – Introduzione


A cura di: Anna Maria Montaldo, Presidente ANMLI (Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali)


Ore 15.00 – Interventi

Pierluigi Sacco, Professore di Economi biocomportamentale, Università di Chieti-Pescara
Musei e partecipazione culturale attiva: un binomio possibile?

Michele Lanzinger, Presidente ICOM Italia (International Council of Museums) 
To be or not to be, è questa la definizione? 

Antonio Lampis, Direttore del Dipartimento Cultura italiana, Sviluppo economico della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige (da remoto)
Democrazia e musei 

Denis Isaia, Direttore sostituto – Ufficio Collezioni, MART Rovereto
Prove di democrazia: i musei tra aspirazioni e realtà

Claudio Rosati, socio del comitato scientifico della Società Italiana per la Museografia ei Beni Demoetnoantropoligici (SIMBDEA)
Musei dei luoghi

Massimiliano Zane, Progettista Culturale e Consulente in Economia della Cultura (da remoto)
In che modo organizzazioni culturali stanno rispondendo alla “Rivoluzione Democratica Digitale”? 


Ore 17:30 – Conclusione e dibattito

A cura di: Paola Marini, Storica dell’arte
 
Venerdì 23 maggio 2025

La seconda sessione del convegno è dedicata all'analisi di “casi” significativi e concreti che, nella loro attuazione o nella loro progettazione, hanno messo in pratica, o ambiscono a farlo, il ruolo di mediatore di democrazia che il Museo dovrebbe avere. La testimonianza di azioni concrete, o di progetti particolarmente significativi che hanno come obiettivo la messa in pratica di tale missione, così come i risultati ottenuti o auspicati, saranno utili a far comprendere al pubblico e ai colleghi le potenziali ricadute di tali azioni. 


Ore 10:00 – Introduzione

Introduce e modera: Barbara Guidi, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa


Ore 10:15 – Interventi

Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici di Verona
I Musei Civici di Verona come presìdi di democrazia culturale in una città turistica

Alessandro Furiesi, Direttore del Museo Civico di Volterra
Un sasso nello stagno. Un percorso partecipativo per la Pinacoteca di Volterra

Serena Bertolucci, Direttrice di M9, Mestre
L’accessibilità alla memoria come motore di democrazia. La visione di M9

Davide Quadrio, Direttore di MAO, Musei di Arti Orientali di Torino (da remoto)
#MAOtempopresente 

Sergio Riolo, Direttore del Museo dell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli
Il ventre dell’archivio

Bianca Aravecchia, Conservatrice del MUDEC, Milano
Colonialismo, accessibilità e culture diasporiche. Le sfide di un museo delle culture


Ore 12:30 – Conclusione e dibattito

A cura di: Barbara Guidi, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa
 


Ore 14:00 – Tavola rotonda

Modera: Franco Marzatico, Soprintendente Provincia Autonoma di Trento

Intervengono:

Alberta Campitelli, Presidente del Comitato tecnico Scientifico per i Musei del MIC (da remoto)
Fausto Barbagli, Presidente ANMS (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici)
Claudio Rosati, socio del comitato scientifico della Società Italiana per la Museografia ei Beni Demoetnoantropoligici (SIMBDEA)
Michele Lanzinger, Presidente ICOM Italia (International Council of Museums)
Anna Maria Montaldo, Presidente ANMLI (Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali)


Ore 16:30 – Conclusioni e traccia del documento del convegno a cura di tutte le associazioni museali intervenute







 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
→ +39 0424 519901
 biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it
 
Downloads
Scarica MBA_convegno ANMLI_Comunicato stampa ↓